
54 anni.
Sulle orme di mio padre, il “mister”, persona amata e stimata, e di mia madre, per la quale la disponibilità verso gli altri è lo specchio in cui si riflette ogni giorno, ho mosso i primi passi nella vita. L’Azione Cattolica, il volontariato, le passioni – come il calcio – hanno accompagnato la mia infanzia e la mia adolescenza.
Sono nato a Gragnano, la città della pasta, e vivo a Santa Maria la Carità, comune che nel 1978 ha ottenuto l’autonomia proprio da Gragnano. Ho frequentato il liceo a Castellammare di Stabia e l’Università a Napoli. Mi considero “geograficamente” fortunato, perché la mia storia personale attraversa alcuni dei luoghi più belli della Campania e d’Italia.
La passione per la politica arriva presto, e con essa inizio a inseguire un sogno. Il 14 giugno 2004 vengo eletto Sindaco di Santa Maria la Carità, e riconfermato nel 2009.
Insieme a una squadra di persone straordinarie abbiamo reso il nostro piccolo comune sempre più moderno ed efficiente. Nel 2014 e poi ancora nel 2019 continuo a lavorare con la stessa dedizione, senza mai smettere di lottare affinché il nostro territorio ottenga ciò che merita.
Nel frattempo, vengo eletto consigliere metropolitano di Napoli, con diverse deleghe, iniziando a guardare oltre i confini comunali. I mandati da Sindaco, vissuti anche in anni complessi segnati dall’emergenza rifiuti, mi hanno permesso di acquisire un know-how specifico, che ho ulteriormente sviluppato in Città Metropolitana affrontando temi sensibili e di ampio respiro.
La politica è parte di me: lavorare per il bene comune è una fatica che non pesa, anzi, è la spinta che mi accompagna ogni giorno.
Così, con lo stesso spirito, il mio percorso mi ha portato naturalmente verso un impegno più ampio e ambizioso: quello regionale.
Oggi sono consigliere regionale e capogruppo di Forza Italia.
Ma la voglia di fare e il senso del dovere mi spingono a dare ancora di più. Sogno una Campania fiera, dignitosa, fiorente, persino un po’ spavalda. Una terra consapevole della sua smisurata bellezza. Una Campania sicura, che faccia parlare di sé per la sua storia e non per il suo dolore, che racconti la cultura attraverso i volti e le azioni delle persone perbene.
C’è ancora tanto da fare, ma né il coraggio né lo spirito di servizio mi sono mai mancati. Lo devo ai miei figli e a tutti i figli di questa terra.
Mi ricandido oggi con Forza Italia, perché credo fermamente nei suoi valori liberali e moderati. Credo che il merito debba essere il fondamento di ogni percorso: solo attraverso l’impegno e la determinazione si possono raggiungere traguardi importanti.
Io non ho mai smesso di credere nel sogno di una Campania libera e fiorente, capace di trattenere i suoi talenti e valorizzare l’impegno di ogni cittadino.
E sono certo che, insieme, potremo costruire questo sogno.
Perché solo con il vostro supporto potrò realizzare quei desideri che, negli anni, mi avete confidato con speranza e fiducia.
Continuerò a lavorare per la nostra terra, con la stessa convinzione di sempre.
Perché il mio motto – che ormai mi accompagna in ogni scelta – resta immutato:
“O è per gli altri, o non è politica!”
